TT1 1.55 M ALTAZ ROBOTICS TELESCOPE


Vai ai contenuti

News

Installazione Generatori Eolici

A valle della richiesta di alcune società di installazione sono disponibili in questo sito le prescrizioni trasmesse e recepite dalla Regione Basilicata e dai Comuni di Castelgrande, Rapone, San Fele, Muro Lucano, Pescopagano in varie versioni, ultima, questa, di giugno 1013. Link alle prescrizioni

Link alla pagina status attività ( link)

*****************************************
Gravi problemi di gestione

Nonostante le richieste avanzate al CDA della FOAC l'assenza totale di manutenzione ordinaria all'edificio ed alle infrastrutture si sta rivelando fatale per l'edificio stesso. Per i dettagli clicca
qui

*****************************************
Linea dati all'Osservatorio

Dopo anni di tribolazioni sulla questione il problema della comunicazione dati è stato risolto con l'uso di un router doppia SIM ATR appoggiato sulla TRE. La velocità non è strabiliante ma si può contare su HSDPA in download e HASUPA in upload. Ciò si spera consentirà di poter effettuare non solo l'upload delle immagini ma anche il controllo remoto del sistema. Per quanto riguarda invece le funzioni di robotizzazione queste sono sempre soddisfatte grazie alla non necessità di una banda passante elevata.

*****************************************
Il TFOSC al TT1

Terminate a settembre 2011 le attività di integrazione dello spettrografo TFOSC al piano focale del TT1. E' stato necessario modificare integralmente il piano focale del telescopio inserendo nuovi sottosistemi e modificandone altri. Il sistema di controllo integra ora nel nuove funzioni che consentiranno di operare in imaging e spettroscopia. Il commissioning del nuovo sistema doveva iniziare nel mese di gennaio 2012 ma le condizioni meteo che hanno inginocchiato l'Italia non hanno risparmiato il sito di Castelgrande, che solo in data 05.04 è stato "riupulito" dal Comune. Dal aprile 2012 per due mesi è mancata la fornitura dell'energia per mancato pagamento della Bolletta ENEL da parte del Comune di Castelgrande, poi sono terminati i fondi per l'aggiornamento dei contratti dei collaboratori. I fondi sono stati disponibili nel mese di settembre per cui alla fine di settembre 2012 sono riprese le attività esattamente un anno dopo il completamento dell'HW. Insomma il commissiong è iniziato questo mese di giugno e continuerà fino a settembre.

*****************************************
Il TT1 "robotico" ed il nuovo Dewar Peltier.

Il TT1 già dotatro di funzioni che ne consentono l'uso in automatico, sarà dotato di ulteriori nuove funzioni di supervisione che consentiranno di massimizzare l'affidabilità del sistema quando opera autonomia. Per rendere le attività ancora più snelle è in corso di design e costruzione un nuovo dewar peltier che sostituirà a regime quello attuale a refil classico. Questa modifica consentirà di ottenere un risparmio economico annuo, in termini di non acquisto dell'azoto, di circa 12kE. Il costo del nuovo dewar è valutato in circa 15kE e sarà quindi ammortizzato in circa 1 anno di attività. La temperatura prevista al chip è di circa -75°C e tentativamente si cercherà di raggiungere -85°C, temperatura ritenuta adeguata per il funzionamento del detector in specifica.

Coordinate sito:
Latitudine 40°49'04" N
Longitudine 15°27'48" E

Altezza:

1250m slm

Cerca

Torna ai contenuti | Torna al menu